L’accompagnamento alla morte dell’animale con l’aiuto della floriterapia

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

dr.ssa Antonella Napoli   Il medico veterinario, si trova spesso ad affrontare situazioni difficili e dolorose, sia dal punto di vista emotivo che professionale. Se da un lato l’accompagnamento alla morte, può essere considerato un atto di compassione e di amore che tutela l’animale alleviando le sofferenze; dall’altro lato, bisogna confrontarsi con i sentimenti, le […]

Animali da compagnia e invecchiamento, una corretta gestione per salvaguardare il loro benessere

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

di M.L. Marenzoni – La Settimana Veterinaria n. 1265   2023   Semplificare la sua vita, mantenere la sua routine, allenare la sua mente, conoscere i suoi bisogni: questi i concetti che un proprietario deve acquisire e mettere in pratica per poter gestire correttamente l’inevitabile invecchiamento del suo animale da compagnia. Perché, quali sono i meccanismi […]

L’epilessia, come diagnosticarla e gestirla

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

di M.L. Marenzoni – La Settimana Veterinaria n. 1269 – 1° marzo 2023   Leggi l’articolo tratto dal quarto incontro del Corso di neurologia organizzato dall’Associazione Donne Medico Veterinario (ADMV). Relatrice, la dott.ssa Federica Balducci, responsabile dell’unità operativa di neurologia dell’Ospedale Veterinario Anicura-I Portoni Rossi di Bologna. epilessia_admv

Riconoscere i segni clinici per localizzare la lesione nel sistema nervoso.

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

 di Maria Luisa Marenzoni -18 gennaio 2023 | La Settimana Veterinaria N° 1263 Nella terza lezione del corso organizzato da ADMV sulla neurologia nella pratica ambulatoriale sono stati differenziati i diversi segni clinici che caratterizzano le lesioni neuroanatomiche in base alla loro localizzazione. La relatrice dott.ssa Federica Balducci, responsabile dell’Unità operativa di neurologia dell’Ospedale Veterinario […]

Controllare i riflessi e approcciare i cuccioli dal punto di vista neurologico

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

di Maria Luisa Marenzoni La Settimana Veterinaria | N° 1260 | 14 dicembre 2022 Nel secondo incontro del corso di neurologia organizzato dall’Associazione Donne Medico Veterinario ADMV la dott.ssa Federica Balducci, responsabile dell’Unità operativa di neurologia dell’Ospedale Veterinario Anicura – I Portoni Rossi (Bologna) e relatrice del corso, ha completato la descrizione dell’esame neurologico e […]

Riconoscere il paziente neurologico per decidere il corretto iter terapeutico

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

La Settimana Veterinaria | N° 1257 | 23 novembre 2022   L’esame neurologico è lo strumento di base in ambulatorio per prendere decisioni su un caso potenzialmente neurologico. L’Associazione Donne Medico Veterinario (ADMV) ha organizzato un corso pratico di neurologia per dare alle associate gli strumenti di base per questo settore. il corso è stato […]

Votazione parlamento europeo 15.09.2021

Un buongiorno per la medicina veterinaria europea.

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Eventi, News

Tutte “le ragioni del no” hanno vinto ieri al Parlamento Europeo dove, in seduta plenaria, è stata rigettata la mozione di risoluzione della Commissione ENVI sui criteri per la designazione degli antibiotici da riservare al trattamento di alcune infezioni nell’uomo che, opponendosi al regolamento delegato della Commissione del 26 maggio 2021, suggeriva di inserire nella […]

Associazione Donne Medico Veterinario ADMV a sostegno della professione al femminile

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

di Maria Luisa Marenzoni e Silvia Piol De Vecchi L’Associazione Donne Medico Veterinario ADMV, nata nel settembre 2019, cerca di focalizzare l’attenzione su tutte le questioni di interesse delle donne medico veterinario, dai problemi che si presentano per le giovani nel post-laurea, alla salute di genere fino alla professione nella sua essenza al femminile. Costruisce […]

Giovane e donna: la femminilizzazione della professione e il medico veterinario di domani

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

Femminilizzazione o riconquista del proprio ruolo? di Silvia Piol De Vecchi Correva l’anno 1050 e Trotula de Ruggiero, donna medico salernitana, mentore di un gruppo di donne che esercitavano la professione di guaritrici note come le mulieres salernitanae, studiose che insegnavano o erano attive intorno alla Scuola medica di Salerno, scriveva l’opera medica in latino Summa qui […]

A VENT’ANNI – di Maria Luisa Marenzoni

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

  A vent’anni non ci pensi. Ed è giusto non  pensarci perché ogni età ha le sue esigenze e opportunità. Però bisogna essere consapevoli di quello che si è e di quello che il futuro può offrirci ed avere quella famosa “cassetta degli attrezzi” che servirà per risolvere problemi che tutti, o la maggior parte […]