IO NON SONO SOLA. Gli aiuti per uscire dalla violenza di genere.

Pubblicato il Pubblicato in Eventi

Evento on line su ZOOM Silvia Fornari è Professoressa associata di Sociologia presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna materie sociologiche. Si occupa dello studio degli autori classici della sociologia, in particolare Simmel, Sombart e Goffman e svolge attività di ricerca negli ambiti della relazionalità […]

Cannabinoidi: per un uso consapevole e corretto in Medicina Veterinaria

Pubblicato il Pubblicato in News, Uncategorized

di M.L. Marenzoni e L. Cutullo – La Settimana Veterinaria n.1216 Per migliorare le conoscenze sull’approccio terapeutico basato sui derivati della Cannabis, l’Associazione donne medico veterinario ADMV ha organizzato un corso in quattro appuntamenti. I primi due incontri sono stati tenuti dalla prof.ssa Giorgia della Rocca, docente di Farmacologia e tossicologia veterinaria presso l’Università degli […]

Intervista a Rebecca Bragadin sull’Associazione delle Donne Medico Veterinario -di Raoul Ciappelloni

Pubblicato il Pubblicato in News

In questo articolo, del dr. Raoul Ciappelloni, apparso su su e-journal Sanità Pubblica Veterinaria , l’Associazione delle Donne Medico Veterinario – ADMV è presentata dalla presidentessa Rebecca Bragadin. La mission ADMV si situa nella “… promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e pubblici, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco“. […]

Il coniglio in ambulatorio

Pubblicato il Pubblicato in Eventi

ADMV ha preparato un “regalo di Natale” alle sue iscritte. Nella scatola c’è un coniglio, o meglio un corso gratuito su questo piccolo paziente con la guida della nostra associata dr.ssa Cinzia Ciarmatori. I Conigli sono il terzo animale da compagnia per diffusione in ambito domestico. Proprio per questo con sempre maggior frequenza ai medici […]

Votazione parlamento europeo 15.09.2021

Un buongiorno per la medicina veterinaria europea.

Pubblicato il Pubblicato in Articoli, Eventi, News

Tutte “le ragioni del no” hanno vinto ieri al Parlamento Europeo dove, in seduta plenaria, è stata rigettata la mozione di risoluzione della Commissione ENVI sui criteri per la designazione degli antibiotici da riservare al trattamento di alcune infezioni nell’uomo che, opponendosi al regolamento delegato della Commissione del 26 maggio 2021, suggeriva di inserire nella […]

In difesa del possibile uso degli antibiotici per la salute degli animali e di tutti noi

Pubblicato il Pubblicato in News

Il 13 settembre la Commissione ENVI (Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare) del Parlamento europeo sarà richiamata ad esprimersi in via definitiva in merito alla proposta di risoluzione approvata il 13 luglio scorso e che suggerisce di inserire tutti gli antimicrobici di importanza critica con priorità più alta (colistina, macrolidi, fluorochinoloni […]

ADMV al Sana di Bologna 2021

Pubblicato il Pubblicato in News

Dal 9 al 12 settembre alla 33° edizione della Fiera Sana di Bologna sarà presente anche l’Associazione Donne Medico Veterinario presso lo stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il focus è tutto rivolto al mondo ittico e contrastare le fake news per una informazione sempre più corretta e autorevole in questo settore […]

Associazione Donne Medico Veterinario ADMV a sostegno della professione al femminile

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

di Maria Luisa Marenzoni e Silvia Piol De Vecchi L’Associazione Donne Medico Veterinario ADMV, nata nel settembre 2019, cerca di focalizzare l’attenzione su tutte le questioni di interesse delle donne medico veterinario, dai problemi che si presentano per le giovani nel post-laurea, alla salute di genere fino alla professione nella sua essenza al femminile. Costruisce […]

Giovane e donna: la femminilizzazione della professione e il medico veterinario di domani

Pubblicato il Pubblicato in Articoli

Femminilizzazione o riconquista del proprio ruolo? di Silvia Piol De Vecchi Correva l’anno 1050 e Trotula de Ruggiero, donna medico salernitana, mentore di un gruppo di donne che esercitavano la professione di guaritrici note come le mulieres salernitanae, studiose che insegnavano o erano attive intorno alla Scuola medica di Salerno, scriveva l’opera medica in latino Summa qui […]